![]() |
|||
Articolo periodico d'informazione dell'A.I.D.A.A.Associazione Insegnanti di Discipline per l'Architettura e le Arti Figurative n°1 febbraio 2003 L'arte e la rete |
|||
la possibilità di mettere più computer in rete tra loro, attraverso le linee telefoniche convertendo tramite l'uso del "Modem" [1] i segnali digitali in segnali analogici sonori, ha permesso la comunicazione tra computer dislocati in vari punti del pianeta. Si è creato un insieme di realtà virtuali in grado di interagire comunicando tra di loro informazioni, una sorta di memoria collettiva in uno spazio virtuale, detto Cyberspazio. "…Tommaso Tozzi, tra i primi a sondare le possibilità della "rete". Lavora fondamentalmente nel campo della comunicazione attraverso i nuovi media.Parla della sua arte come di un "virus" che ha la capacità di moltiplicarsi contaminando, cioè trasmettendo l'informazione ad altre entità, trasformandosi secondo le necessità di questa, e capace anche <di ritornare, così mutata, all'emittente/cangiante>senza diventare un elemento statico…" (M.Cremaschi "L'arte in rete", in L'arte che non c'è, Bologna , 1997) nel 1993, alcuni artisti creano una comunità virtuale "OTIS" [2] Operative Term Is Stimulate, era un progetto collaborativo, in cui ognuno metteva in comune le proprie opere ed ognuno poteva modificarle, azzerando il concetto di proprietà dell'opera artistica.Una sorta di gioco del telefono senza fili, dove si sussurra una parola all'orecchio del vicino e alla fine il senso della frase risulta stravolto da una metamorfosi, immagini mutanti di un popolo minore"…i linguaggi di questo popolo minore che già è qui, sono costituiti da parole libere: sono linguaggi che appartengono ai processi di soggettivazione e al loro dispiegarsi.la relazione il suo movimento concatenante è importante e deve essere curata proprio per affrontare le tecniche omologanti dell'attuale dominio. …" " Editoriale: "PER UN PENSIERO NOMADE" -Contro ogni dogmatica e ogni filosofia della morte- dalla rivista " Millepiani" n°14, Ass.Cult.Mimesis, numero titolato"Cyberfilosofie"-Fantascienza, antropologia e nuove tecnologie- Jean Baudrigliard.
|
Arte come algoritmo,la programmazione Intelligenza, vita artificiale e universi irreali Installazioni e videoinstallazioni Studio Azzurro,Cinque parole Chiave Musica elettronica applicata alla grafica e al video Mappa della Computer Art Italiana
|